Pagine

14ott2013

Torta salata con fornetto versilia

Vi ricordate che ho comprato recentemente il fornetto  versilia???

Io lo conoscevo soprattutto per un uso dolciario

Ci ho sempre visto solo torte dolci

E invece no!

Il fornetto versilia si può utilizzare anche per le torte salate
per il pane

c'è anche chi ci cucina pasta e carne

Insomma di tutto!!!!!

Presa dalla foga mi sono detta:
"perchè non provare a fare una torta salata??"

Quindi compero il necessario, eh...si stavolta non avevo molta voglia di fare io la pasta brisèè,
quindi pasta sfoglia fresca, ricotta e spinaci
la classica torta salata

Preparo la farcitura, quindi mescolo spinaci, ricotta, un pò di parmiggiano e, per dare un pò di sapore, aggiungo anche una confezione di pancetta affumicata a dadini

Poi ungo e infarino bene la versilia e preparo la pasta

Apro e stendo bene la sfoglia
e, con un coltello, incido una croce al centro



 
 
Poi sollevo le parti centrali aprendole in questo modo
 
 
e adagio la pasta nella pentola, facendo aderire bene sul bordo esterno e interno
 

metto la farcitura -sul fondo ho tagliuzzato della fontina- distribuisco bene la farcitura e ribordo con la pasta (altra stagliuzzatina di fontina sopra)

 
chiudo e metto sul fuoco: come per il dolce, 5 minuti a fiamma alta e poi 45 minuti a fiamma bassa
eccola qui poco dopo aver spento il gas

 
 ed eccola nel piatto di portata
 

Dunque, sappiamo benissimo che, la pasta sfoglia, è piena di burro
Quando la cuocevo al forno, pur prestando attenzione, molte volte seccava, e, mangiandola, si sentiva molto il burro

Questa è cotta perfettamente, non è seccata, la sfoglia era sfoglia fiabrilosa
e il burro non si sentiva

Il prossimo esperimento sarà con la pasta brisèè, se riesco a farla da me, farò una treccia!!!!

Nessun commento:

Posta un commento