Ieri un'amica pubblica, nella sua bacheca fb, questo link
i terribili due anni
Leggetelo, che abbiate o meno figli.
Spiega cosa succede e come comportarsi, nell'età che va dai 18 ai 30 mesi circa, il periodo top dei capricci(a detta di molte mamme)
Prima di diventare mamma, capitava di essere in giro e vedere scene di ogni tipo
e, non essendoci dentro, il mio pensiero era "aargghhh.....due scapaccioni non te li toglie nessuno"
Adesso
da genitore
dico:
"aaargghhhhhh qualcuno mi salvi!"
Già
perchè, finchè non ci si passa, non si può capire
Avete letto l'articolo????
Analizziamolo un attimo:
capricci ce l'ho!
prime bugie no....fortunatamente no, se si può considerare bugia il fatto che ripeta, almeno 20 volte al giorno, "pancia"indicandola dolorante, direi di no, lo fa solo per attirare l'attenzione (e quella volta che ce l'avrà per davvero io non la prenderò minimamente in considerazione)
iperattività no
ehm...scusate....stavo cercando il tasto off sulla pupa, ma non lo trovo.......che sia "difettata"?
e dice sempre NO
ehm..............lo avevo scritto qualche post indietro
no, non dice sempre no
E' LA SUA RISPOSTA PREFERITA!
non le passa nemmeno minimante per tutte le anticamere del mondo di risponderti di si, macchè.....starete mica scherzando???
Si, si presenta all'improvviso, e si, confermatomi da un'amica con questo sms
"sappi, che dai 18 ai 30 mesi è il periodo peggiore per i capricci"
grazie del sostegno
ancora 5 mesi ed è superata!
spero
Esprime la sua personalità e la sua libera scelta:
che la pupa esprima la sua personalità mi sta anche bene
anzi, a nostro parere, l'aveva espressa già da mò
e la sua libera scelta
mi sta bene in parte
tu......bimba di 25 mesi(18 ai tempi)
vorrai mica fare di testa tua???
per ora, fai come ti diciamo noi, cioè mamma e papà in primis
(nonni e zie dopo)
Tutto normale???
bè se lo dite voi
sarà anche.....
però, dai, ammettetelo mamme e papà
il no ci sta anche,
ma dopo una giornata di lavoro
vai recupera la pupa, fai la spesa, cucina o fai altro
alla sera, alla frase
"su si mette il pigiamino e si va a nanna"
-tutto perchè tu vuoi andare sul divano e impossessarti del telecomando
per cambiare canale da Rai Yoyo-
e ti senti dire NO
NO
NO
NO
altro che non saltarti i nervi sù!
Credo che, anche la persona più paziente del mondo, perda la pazienza in certi casi!
Scoperta fondamentale perchè permette al bambino di reclamare indipendenza e autonomia
che sia indipendente mi sta anche bene
che sia autonomo pure
ma che obbedisca ecchecavolo!!!!!!
o prentendiamo troppo?
la cosa che poi mi innervosisce di più è sentire le nostre mamme
(la mia e la suocera) che ci ripetono che "voi da bambini eravate calmi, tranquilli, come non avervi,obbedienti e davvero davvero tranquilli (qui ci mettono il carico)
e se noi eravamo così, perchè tu non hai preso una minimissima parte di ciò
ma sei l'esatto opposto?
Ma leggiamo i consigli:
Dare poche e chiare regole:
questo si, noi poi siamo stati un pò "dittatori" fin da subito
da subito, si mangia alla tal ora, non si mangia fuori dai pasti
si dorme alla tal ora, ci sono i rituali prima di andare a dormire
quindi adesso denti pipì pigiama nanna
Abbiamo fatto bene?abbiamo fatto male?
boh...non lo sappiamo
a noi sta bene così
forse perchè abbiamo la giornata scandita da orari da rispettare per lavoro
e, anche uno sgarro di 5 minuti, di porta a correre più veloce del freccia rossa
sarà che lei si è abituata a queste abitudini, a questi rituali
e, sconvolgerli, la scombussola e la agita di più
quindi, a parte rare eccezioni, questi si mantengono
in fondo ricordo che io, da piccola, avevo i rituali, come tutti credo
Coinvolgerlo nella scelta:
il link in questione riporta l'esempio "vuoi la frittata o il pesce?"
anche qui, sarò fiscale, ma io, come tutte, lavoro tutto il giorno
spesso, finita la colazione, prendo fuori dal freezer la carne per la cena
o, appena finito il lavoro, faccio la spesa alla velocità della luce
in base a quello che vogliamo mangiare a cena
mi spiace, ma a due anni, mangi quello che decidiamo
non ti dò scelta,
questo è e questo mangi
questo, in previsione di un discorso futuro, di scuola materna
lì c'è un menù, fisso, e non credo che gli diano troppa possibilità di scelta
sono dell'idea che debbano abituarsi a certe cose
che poi un giorno, più grande, le chiedi "cosa ti preparo?"
(questa cosa la applicherò al giorno del suo compleanno, mi piace l'idea che, quando sarà più grande, per quel giorno decida lei cosa mangiare, in fondo è il suo giorno)
mi sta bene ma così assolutamente no!
su altre cose il coinvolgerlo nella scelta ci sta
(sui vestiti però la vinco ancora io!)
Parlare con lei:
lo facciamo, tanto, cerchiamo di spiegarle le cose semplicemente e con calma
(quando ci riusciamo)
solitamente, quando uno dei due si innervosisce, l'altro, armato di santa pazienza spiega le cose in modo chiaro e semplice
"si fa così perchè ci stiamo preparando per andare al lavoro
quindi bisogna vestirsi, mettersi le scarpe e uscire"
e poi abbracci, coccole, applausi quando fa la brava, quando si comporta bene, si cerca sempre di farle capire che, se si comporta bene, viene premiata, ad esempio lascinandole guardare un cartone animato o concedendo una caramella(anche se non è particolarmente golosa)
Lasciarlo più libero possibile:
la pupa, appena ha un pò di spazio, che sia il giardino dei nonni, che siano i giardinetti, un cortile, uno spiazzo, si sfoga!
sembra che sia sempre chiusa in casa relegata dentro quattro mura!
e vi dico che......non sta ferma nemmeno quando dorme!
cambierà posizione nel letto credo ogni 10 minuti!
direi che il metodo Montessori a casa nostra è applicato alla grande!!!!!!
la pupa disdegna abbastanza i giocattoli, ne ha ma non li considera più di tanto
adora i peluche, a giorni gioca di più con il treno o le macchinine
ma i suoi giochi preferiti????
passarti le mollette per stendere i panni
passare la scopa
prendere spazzettone e straccio del pavimento
aiutarti a svuotare la lavastoviglie
anche quando siamo in giro e ci si ferma al parco giochi
le si spiega quali giochi può fare e quali no
e quelli che può fare, se li può fare da sola, la lasciamo
e mi sembra anche giusto così,
deve farsi le sue esperienze
io ho un pò più il timore che possa farsi male
quindi ho lo scatto più rapido per cercare di aiutarla,
mio marito, la controlla, ma mi dice sempre di lasciarla fare
e ha ragione!
Quindi si, è così, il periodo dei no è arrivato
si affronta come meglio si riesce
tanto dipende dal bimbo e dal suo carattere
(la mia poi è "leggermente" testona quindi vi lascio immaginare!)
Santa Pazienza aiutaci tu!
vi avviso...........arriva poi il periodo del MIO!!!!!!
Tanti Auguri!
Nessun commento:
Posta un commento