che ti propongono una quantità indescrivibile di attività(che non riesco a fare)
e di ricette (che riesco a fare più o meno)
una ricetta che mi ha sempre ispirato è
l'Angelica del blog di Cri
Cri è un'artista!!!!è bravissima e propone un sacco di ricette e di consigli!
è bravissima perchè, propone le sue ricette, in due modi
il modo classico
e il modo bimby(per chi ne è dotata!)
Partiamo dagli Ingredienti:
Lievitino:
135 g di farina di forza(la manitoba va bene)
13 g di lievito di birra ( o 100 g di pasta madre rinfrescata !). 75 ml di acqua ( con il lievito madre potrebbe servine di più )
Nel Bimby:
Impastare il lievitino , 30 sec a spiga. Se non occorre il Bimby si
può lasciarlo nel boccale fino al raddoppio.(io l'ho avvolto in una coperta e l'ho lasciato lì circa un paio d'ore)
Tradizionale:
In una ciotola piccola fare la fontana con la farina, mettere l’acqua al
centro e sbriciolarci il lievito, scioglierlo bene, prendere poi la farina
dall’interno della fontana e impastare. Lasciar lievitare il panetto fino al
raddoppio (circa un'oretta).
Impasto
400 g di farina di forza
75 g di zucchero ( grana grattugiato per la versione salata)
120 g ti latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120 g di burro
Farcia ( ricetta originale)
75 g di uva sultanina
75 g di scorza d'arancio candita
Farcia Mia (cioè fatta da me al momento in assenza di scorza d'arancio)
100gr uvetta ammollata ( marsala/acqua tiepida )
burro morbido
nocciole tritate
Procedimento
Nel Bimby :
Inserire gli ingredienti in questo ordine: lievitino, tuorli, zucchero e 100 g di latte : 10 sec vel 4, aggiungere la farina.
Inserire gli ingredienti in questo ordine: lievitino, tuorli, zucchero e 100 g di latte : 10 sec vel 4, aggiungere la farina.
Impastare a spiga per 2 min .
Se occorre togliere l'impasto e lavorare a mano. Controllare la temperatura dell'impasto, che non deve superare i 26 °C , nel caso mettete in frigorifero a raffreddare.
Se occorre togliere l'impasto e lavorare a mano. Controllare la temperatura dell'impasto, che non deve superare i 26 °C , nel caso mettete in frigorifero a raffreddare.
Se non avete il termometro potete toccare l'impasto, se risultasse tiepido
mettete il boccale chiuso e con l'impasto nel frigorifero per almeno 30
min.
Una volta raffreddato iniziate ad incorporare il burro in pomata , poco per
volta, e sempre a spiga per il tempo necessario ad ottenere un impasto
omogeneo.
Per ultimo aggiungete il sale.
Mettere a lievitare fino al raddoppio a 28 ° ( nel forno spento con luce
accesa )
e qui ho messo il boccale direttamente sul termosifone acceso un paio d'orette
*il burro in pomata non é burro sciolto, ma burro talmente morbido che
sembra una pomata. Non dovete assolutamente scioglierlo perché cambia il potere
di impasto .
Tradizionale:
In una ciotola mettere la farina, fare la fontana, mettere al centro il
latte tiepido, i tuorli, lo zucchero e il sale e amalgamare con un poco di
farina. Unire il burro e finire l'impasto fino a quando si staccherà dalle
pareti della ciotola. Controllare la temperatura dell'impasto, che non deve
superare i 26 °.
Rovesciare sul tavolo, unire il lievitino e impastare finché i due impasti
saranno bene amalgamati. Rimettere nella ciotola unta e lasciare lievitare
un'ora finché sarà raddoppiata
Quando l'impasto é lievitato rovesciarlo sul tavolo infarinato e stenderlo
formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore, senza lavorarlo.Pennellare
abbondantemente con il burro morbido, cospargere di uvetta precedentemente
ammollata e asciugata, e di nocciole tritate.
Arrotolare il lato più lungo
Arrotolare il lato più lungo
Tagliare questo rotolo a metà per il lungo con un coltello affilato, infarinandolo ogni tanto. Separare delicatamente i due pezzi, girarli tenendo il lato tagliato verso di voi e formare una treccia facendo in modo che la parte tagliata rimanga il più possibile all'esterno. Mettere su una teglia da forno e chiudere a ciambella.
Guardate questo tutorial fotografico che spiega per bene come fare
Io l'ho messa nel versilia, oliato e infarinato, e l'ho lasciata lievitare un'altra oretta.
Pennellare con burro fuso e far lievitare 30-40 min ( con il lievito madre anche 1 ora e mezzo) coperta a campana (deve quasi raddoppiare). cuocere in forno a 200° per 25-30 min circa.
Fatta cuocere circa 30 minuti sul fornello medio
-e mi sa che ho sbagliato qualcosina perchè al centro si stava sbruciacchiando-
e non buona
B U O N I S S I M A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma il risultato è eccellente!!!!
Io ho fatto il ripieno con burro, uvetta, granella di nocciole
ma ci si può sbizzarrire a proprio piacimento con marmellata, mandorle, granella di zucchero, canditi
e, perchè no, provarlo nella versione salata (in questo caso nell'impasto invece dello zucchero mettete il parmiggiano grattugiato)
farcendola con verdure a dadini grigliate, prosciutto e formaggi
insomma date libero sfogo alla vostra fantasia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento