Pagine

29dic2013

Ultimi ricami del 2013

non h o più aggiornato la sezione "ricamo"

a parte qualche bavaglina natalizia,
altre bavagline per l'asilo



gli ultimi lavoretti del 2013 sono stati questi:

un cuscinetto fedi per la cugina di un'amica






molto semplice perchè......hanno deciso di sposarsi in due settimane!
quindi non avevamo una minima idea di che cosa volessero o di cosa potesse piacergli

quindi sono stata molto semplice nel ricamo

le iniziali e ....la data.......
la data è spettacolare!!!!!!!


solitamente personalizzo il cuscinetto fedi con il "colore del matrimonio"


questo era il nostro cuscinetto fedi
le lettere le ricamo quasi sempre con il filo argento metallizzato
e po personalizzo ricamando dei fiori in tinta col colore del matrimonio
nel nostro caso il colore era il LILLA (per la gioia di Lorenzo che adesso l'ha cancellato dal suo database di dei colori..........si forse avevo un pò esagerato però dai.....)
quindi roselline lilla e, non contenta, ho sostituito il nastrino da bianco a lilla

in altri casi, quando non ho indicazioni di colore, mi mantengo sul neutro

e l'ultimo mi  è piaciuto con le lettere in metallizzato argento scuro!


adesso devo ricamarne uno per settembre (per la mia cuginetta) e devo capire cosa fa

ma di certo verrà bellissimo!!!


altro ricamino, finito peraltro il 23 sera (quest'anno ho faticato a ricamare perchè ero parecchio stanca)

sono le calzine



le avevo comprate su casa cenina un paio di anni fa,
convinta che fossero più grandi avevo già pensato di ricamare i nomi di bimbi, 
della mia bimba e di bimbi di amici
in realtà sono piccole, quindi il nome doveva essere ricamato troppo piccoli
quindi erano stati messi da parte in attesa della giusta idea

trovata il mese scorso
su internet vedo questi tre simpatici gufetti natalizi
quattro conti, due misure
ci stanno!
via!
ho poi personalizzato il tutto ricamando, nella parte alta della calzina, i nostri tre nomi
Tipo-Tipa e Didi (in casa ci chiamiamo così)


altro..........
no altro non c'è
adesso voglio cominciare un ricamo al quale tengo veramente tanto
è tutto pronto, fotocopia ingrandita dello schema
tela misurata e tagliata
e scatola dei fili........
vi mostro solo la scatola dei fili


sono "solo" 25!

spero, se non crollo sul divano più tardi, di iniziarlo stasera
29 dicembre!!!

e spero di non avere "interruzioni" nel mezzo
solitamente, se ho lavori lunghi
e mi viene chiesto qualcosa di rapido, tipo una bavaglia, o altro
abbandono un attimo il lavoro lungo per voltare via quello rapido
e lo riprendo

al momento dovrei essere tranquilla ma chissà!



24dic2013

Pensierini Nataliziosi

avete presente il classico pensierino
poco impegnativo ma che fa comunque piacere???

ecco, solitamente, noi facevamo i biscottini natalizi

da qualche anno ci siamo dilettati nei Panun
quest'anno, ci siamo dilettati, per la prima volta,
nel formato mignon



e questi sono nel formato classico del panun








quest'anno ho voluto fare qualcosa di diverso
cioè ho fatto i panun mignon

ma poi mi sono lanciata nella produzione di
Crema al Gianduia


vi dice qualcosa???

no????


e se vi dicessi


Nutella???????

oooh.........vedo delle linguette leccarsi i baffetti!

ho provato un paio di mesi fa, prendendo come cavia, oltre il marito,
una collega

è stata apprezzata!

quindi ho pensato di proporla per Natale

ovviamente mi ha aiutato Santo Bimby!

Partiamo dagli Ingredienti:
  • 60gr. di nocciole tostate
  • 100gr. di cioccolato fondente
  • 100gr. di zucchero
  • 70gr. di burro
  • 100gr. di latte intero

  • Io le nocciole le faccio tostare usando il microonde funzione crisp, in 3 minuti escono perfette!

    Preparazione:
    mettere nel boccale le nocciole tostate e lo zucchero e tritare 20 secondi velocità 10
    Raggruppare con la spatola sul fondo
    Aggiungere il cioccolato a pezzi 20 secondi velocità 8
    Aggiungere il burro e il latte, 6 minuti 50° velocità 3

    Io poi faccio andare altri 6 minuti a Varoma velocità 3

    Invaso chiudo bene e lascio raffreddare

    Una volta raffreddati ripongo in frigorifero(così si compatta bene)

    Ovviamente: è diversa dalla nutella, questa è meno cremosa, meno dolce perchè dipende dal tipo di cioccolato fondente che si usa e si sente, leggermente, la granellina di nocciole

    Però.........a chi l'ho consegnata finora è piaciuta tantissimo!

     
    Eccola qui confezionata in vasetti da 40 ml. con un bel tovagliolino rosso e nastro verde
     
    molto Natale


    e con questo vi auguri ancora Buon Natale!
    24dic2013

    Buon Natale



    il primo Natale di Hooppelààà!!!!!!


    eeehhh....ma io non sono brava a fare gli auguri

    fatemi fare pacchetti, cucinare, quello che vi pare
    ma gli auguri proprio non sono capace!

    però

    un grazie a chi mi legge
    a chi commenta i miei post
    a chi mi whatsappa commentando i miei post
    (e fatti sto account!)
    a chi mi ha dato il LA per cominciare questo blog
    a chi passa solo, sbircia
    al correttore ortografico (siete curiose di sapere chi è?)

    a tutti tutti tutti
    grazie
    grazie
    grazie!!!!!!



     
     
     
    e, a tutti voi, i nostri migliori auguri di un sereno Natale!
    
    24dic2013

    Buste regalo home made

    una volta avevo visto una commessa di un negozio di giocattoli
    fare una busta di carta usando un foglio

    in poco lei aveva creato questo bellissimo(e grandissimo sacco)
    e il gioco, anzi il pacco, era fatto

    sta cosa mi è sempre rimasta impressa
    ma non avevo mai avuto l'occasione e non mi era tornato in mente
    di cercare di capire come si fanno

    questo fino alla settimana scorsa quando.....mi sono ritrovata a dover impacchettare
    i regali dei nipoti

    avevo solo fogli di carta e di fare il semplice pacchettino non mi andava

    cerco su youtube e trovo questo sito
     
     
     
    è il blog di una ragazza creativa....peccato averlo scoperto solo il 21 dicembre, ma credo che mi rifarò molto presto
     
     
    detto fatto, guardo il tutorial un paio di volte
    mi armo di carta, nastro adesivo e comincio il mio lavoro
     
     
    dal video postato si capisce benissimo cosa si deve fare
    quindi le foto dei miei passaggi non le posto
    ma vi posto il risultato finale
     





    si, non saranno la perfezione totale, ma per essere la prima volta non è andata male che dite???

    così....mi sono già messa in moto (mentalmente) e mi munirò di carta da pacco, feltro e decorazioni e me le farò da me!!!!!!
    
    23dic2013

    Panun Valtellinese formato mignon

    Non è Natale senza il panun

    e, se fatto in casa, pure meglio!!!!!!

    Allora il Panone Valtellinese, detto anche Panun
    è un dolce tipico valtellinese, similissimo alla bisciola

    la differenza sta negli ingredienti, il Panun è fatto con la farina di grano saraceno
    e nella forma
    la bisciola è tonda, una piccola tortina
    invece il panun ha la classica forma di pagnotta

    altra cosa, entrambi, abbondano di frutta secca
    quindi vai di noci, fichi e uvetta

    certo, detto così, voi pensate subito a una botta di calorie
    e altro

    ed è vero

    c'è da dire che nella rete, troverete svariate ricette
    ognuno la fa un pò come gli pare
    c'è chi mette la grappa
    c'è chi mette panetti di burro a kg (tanto che ti pare di tagliare un panetto di burro)
    c'è chi fa l'impasto più a pane
    e chi più a biscotto

    insomma....il mondo è bello perchè vario no???

    io ho cercato per un pò svariate ricette
    finchè, un paio di anni fa, parlando con una ragazza
    questa se ne esce dicendo "domenica ho fatto i panun per natale"
    (perchè, una volta cotti, li avvolgete nella pellicola, si asciugano un pochino e si mantengono a lungo
    se resistono ovviamente!)

    nooooo!!!!!!!!

    passami subito la ricetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    e mi sono messa all'opera!!!!

    il risultato era stato immediatamente apprezzato dai parenti
    (le migliori cavie)
    Mia suocera poi, ha un paio di amiche che li fanno,
    una fa il panun burrosissimo, una invece fa un panun........che il mio non gli bacia neanche le mani
    ma anche il mio ha fatto la sua bella figura!!!!

    quindi.........partiamo con gli
    Ingredienti:
    600 gr. di farina
    200 gr. di burro fuso
    200 gr. di zucchero
    1 bustina di lievito
    2 uova
    500 gr. di uvetta
    500 gr. di fichi
    300 gr. di noci

    Per prima cosa, tagliare a pezzettini (io consiglio i pezzetti piccoli, più facili da impastare e da mangiare)i fichi e metterli a bagno con l'uvetta in acqua calda almeno un'oretta
    scolare, strizzare e asciugare bene

    Poi partire con l'impasto, mescolare tutti gli ingredienti, esclusa la frutta secca
    quando avrete ottenuto un'impasto omogeno, armarsi di pazienza e di forza braccia, e aggiungere tutta la frutta secca

    vi avverto.....si fatica, tenere insieme tutta la frutta con l'impasto non è per niente facile
    io aggiungo un pò di farina per asciugarlo un pò

    quando avrete finito
    formare delle pagnotte e disporle su una teglia coperta di carta forno
    a dirla tutta, andrebbero poi spennellata con un uovo sbattuto, ma io non lo faccio mai
    diventano più biscottosi e a me piaccioni di più

    eccoli a voi in versione mignon




    ieri li ho fatti anche in versione classica
    e li ho confezionati per regalarli

    ma non ho fatto la foto...in serata provvedo!





    18dic2013

    Pasta Noci, Spek e Zafferano

    La scorsa settimana mio papà porta a casa il ricettario dello Zafferano Leprotto
    regalatogli dalla ragazza dell'edicola


     


    eeeee......ci sono un sacco di ricettine gustosisssime!!!!!!!

    domenica abbiamo optato per la pasta noci, spek e zafferano

    La ricetta parlava di garganelli, io non li avevo e ho usato i fusilli

    Ingredienti per 2 adulti e una peste di 2 anni:
  • 210 g. di garganelli
  • 80 g. di speck a dadini
  • 20 g. di noci tritate
  • 2 cucchiai di mascarpone
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 bicchierino di brandy
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • cipolla, sale e pepe q

  • In una padella mettere l'olio e la cipolla e far rosolare fino a doratura
    Aggiungere poi lo spek e proseguire con la rosolatura
    Bagnare con il brandy (che non ho ma ho usato il vino bianco)
    e aggiungere la bustina di zafferano

    Nel mentre cuocere la pasta
    Scolarla e condirla con il mascarpone
    che non avevo e ho sostituito con il philadelphia

    Mettere il tutto nella pentola, riaccendere il fuoco un attimo
    e far saltare la pasta fino a completa amalgamatura con gli ingredienti

    Spolverare con le noci e il prezzemolo tritato!

    e Buon Appetito!!!!!!





    questa ricetta la etichetto sia in cucinando
    che in cucinare in mezz'ora,
    perchè è rapida da fare

    • la ricetta indica di usare sale e pepe, ma io li ho omessi in quanto lo spek è già saporito di suo, quindi ho preferito evitare, considerato anche che la mangia la bimba duenne, e per noi, amanti del "non troppo saporito" andava bene così


    12dic2013

    Tzè....uomini

    eeehhhhhhhhh..............argomento "delicato"

    dunque dunque
    su whatsapp faccio parte di un gruppo, le Bookaholic
    nato su un forum e presente, grazie alla tecnologia, su facebook e su whatsapp

    nato inizialmente col parlare di libri
    tramutatosi poi in un mix di chiacchere dagli argomenti più vari
    viaggi, cucina, fiori,hobby,animali, figli, uomini, spetegules, mutande (si....si parla anche di mutande.....echcec'è di strano?)

    siamo diventate un gruppo affiatato,
    magari si passa qualche ora di silenzio
    e poi esplode la chiacchera impazzita
    con un continuo "bip" del telefono

    -credo che nemmeno il centralino di novella 2000 suoni così tanto come i nostri cellulari quando chiaccheriamo impazzite-

    dicevo, siamo un bel gruppo affiatato, si parla dei più svariati argomenti
    ci si sfoga, si chiede un consiglio, un parere su qualcosa, si scambiano battute
    si ride, si piange,ci si preoccupa, si fanno incrocini e scongiuri secondo necessità

    l'altra sera gli argomenti erano vari:
    la nostra ballerina, incinta, un pò agitata perchè aveva dei dolori alla pancia
    quindi tutte a cercare di tranquillizzarla, raccomandandole calma e riposo,
    la nostra mamma bis alle prese con i malanni dei suoi piccoli
    e qui incrocini per i piccoli
    la nostra pasticcera alle prese, anche lei, con le pesti dei suoi piccoli
    e qui gli incrocini erano per lei,
     la mamma disperata perchè la sua piccola si era ricordata di avere la Renna di Natale
    e l'ha voluta vicino all'albero
    la mamma che ci mostra la  sua piccolina che compie 7 mesi (e la tremenda somiglianza col marito da piccolo!)

    e via dicendo

    e poi arriva lei, la mamma/moglie che aveva un problema serio!!!!!!!!!

    eeehh?????
    la bimba??????
    no no la bimba sta bene, si stava riprendendo dai malanni del nido

    ma
    il vero problem
    non era la bimba

    il vero problema era il marito
    con 37° di febbre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    parole sue: ho mm (mio marito)che sta morendo- ha 37 di febbre e mal di gola-
    e la frase top! Sto per chiamare il prete!

    praticamente sto poraccio si lamentava più della bimba di 18 mesi
    fammi il brodino
    prendimi la copertina

    e noi, oltre a riempire la chat di faccine ridenti,
    le abbiamo dato un grande sostegno

    auguri-ti siamo vicine-non ti invidio

    sono stati i commenti più gettonati

    da qui...........ho realizzato che
    -il 90% dei maschi quando sta male pare sia in punto di morte
    -per stare male, non si intende chissà cosa, si va dalla semplice pellicina attorno alle unghie
     al leggero mal di testa, passando per il raffreddore con naso goccioloso, alla gola bruciante, a tutto il resto che ne può seguire........e se segue (tipo bronchiti-polmoniti e via dicendo sò cavolacci!)

    sì! buona parte dei maschi, quando sta male è morente!

    non ci sono cavoli, io ne ho un esempio diretto con mio papà!
    mio papà poi è estremamente fifone in questo campo,
    un semplice mal di gola è paragonato alla peggiore delle tubercolosi mai viste nella storia
    uguale, se non peggio, suo fratello!
    mio zio, anni fa, aveva fatto per 10 volte una visita, passando 10 medici differenti, a suo dire, "per essere sicuro della diagnosi!tanti ce ne sono tanti li passo"
    risposta mia: "no no tu stai cercando qualcuno che ti dica che stai male,quando non è vero!"
    conosco poi uomini che, al primo starnuto, aprono la farmacia casalinga e vai di tachipirina, zerinol, vivinci,vitamine, aspirine, borocillina,e più ne hanno più ne prendono e, appena vedono in televisione la pubblicità del nuovo farmaco contro il raffreddore escono e corrono a prenderlo!(sia mai che quelli che ho non facciano effetto)

    io........sono fortunata
    io ho sposato l'uomo che rientra nel 10% che non sta male

    poco dopo essere stato assunto MM si è fatto una settimana con una leggera febbre
    andava a lavorare e la sera si rintanava in casa a riprendersi, mai presa una tachipirina
    poco dopo nata la pupa si è fatto, ad agosto, tre settimane a casa con una bella bronchite asmatica, pieno di antibiotico e cortisone
    il suo problema????sudava troppo e si annoiava terribilmente in casa
    l'anno scorso???un mese di collare causa frattura apofisi di una vertebra
    il suo massimo lamento???vado a fare due passi per far passare il mal di schiena

    non ha MAI MAI MAI

    rotto le scatole o dato fastidio

    si, da questo punto di vista sono stata fortunata, e lo so che sono invidiata da tutte quelle povere che hanno i mariti piaga!

    forza ragazze, il rimedio migliore, provato con mio padre, quindi testato è:
    "e si, questa brutta tosse viene, solitamente tre giorni prima di morire"
    "mi stai prendendo in giro?"
    "no no è vero, ti avvisa e poi tac.......arriva!"
    "sai.....mi sento decisamente meglio"

    provate anche voi!


    12dic2013

    Angelica dolce

    mannaggia a me che seguo e leggo una serie di blog
    che ti propongono una quantità indescrivibile di attività(che non riesco a fare)
    e di ricette (che riesco a fare più o meno)

    una ricetta che mi ha sempre ispirato è
    l'Angelica del blog di Cri

    Cri è un'artista!!!!è bravissima e propone un sacco di ricette e di consigli!
    è bravissima perchè, propone le sue ricette, in due modi
    il modo classico
    e il modo bimby(per chi ne è dotata!)

    Partiamo dagli Ingredienti:
    Lievitino:
    135 g di farina di forza(la manitoba va bene)
    13 g di lievito di birra ( o 100 g di pasta madre rinfrescata !).
    75 ml di acqua ( con il lievito madre potrebbe servine di più )


    Nel Bimby:
    Impastare il lievitino , 30 sec a spiga. Se non occorre il Bimby si può lasciarlo nel boccale fino al raddoppio.(io l'ho avvolto in una coperta e l'ho lasciato lì circa un paio d'ore)


    Tradizionale:
    In una ciotola piccola fare la fontana con la farina, mettere l’acqua al centro e sbriciolarci il lievito, scioglierlo bene, prendere poi la farina dall’interno della fontana e impastare. Lasciar lievitare il panetto fino al raddoppio (circa un'oretta).



    Impasto
    400 g di farina di forza
    75 g di zucchero ( grana grattugiato per la versione salata)
    120 g ti latte tiepido
    3 tuorli
    1 cucchiaino di sale
    120 g di burro

    Farcia ( ricetta originale)
    75 g di uva sultanina
    75 g di scorza d'arancio candita

    Farcia Mia (cioè fatta da me al momento in assenza di scorza d'arancio) 
    100gr uvetta ammollata ( marsala/acqua tiepida )
    burro morbido
    nocciole tritate

    Procedimento
    Nel Bimby :
    Inserire gli ingredienti in questo ordine: lievitino, tuorli, zucchero e 100 g di latte : 10 sec vel 4, aggiungere la farina.
    Impastare a spiga per 2 min .
    Se occorre togliere l'impasto e lavorare a mano. Controllare la temperatura dell'impasto, che non deve superare i 26 °C , nel caso mettete in frigorifero a raffreddare.
    Se non avete il termometro potete toccare l'impasto, se risultasse tiepido mettete il boccale chiuso e con l'impasto nel frigorifero per almeno 30 min.
    Una volta raffreddato iniziate ad incorporare il burro in pomata , poco per volta, e sempre a spiga per il tempo necessario ad ottenere un impasto omogeneo.
    Per ultimo aggiungete il sale.
    Mettere a lievitare fino al raddoppio a 28 ° ( nel forno spento con luce accesa )
    e qui ho messo il boccale direttamente sul termosifone acceso un paio d'orette
    *il burro in pomata non é burro sciolto, ma burro talmente morbido che sembra una pomata. Non dovete assolutamente scioglierlo perché cambia il potere di impasto .
    Tradizionale:
    In una ciotola mettere la farina, fare la fontana, mettere al centro il latte tiepido, i tuorli, lo zucchero e il sale e amalgamare con un poco di farina. Unire il burro e finire l'impasto fino a quando si staccherà dalle pareti della ciotola. Controllare la temperatura dell'impasto, che non deve superare i 26 °.
    Rovesciare sul tavolo, unire il lievitino e impastare finché i due impasti saranno bene amalgamati. Rimettere nella ciotola unta e lasciare lievitare un'ora finché sarà raddoppiata
    Quando l'impasto é lievitato rovesciarlo sul tavolo infarinato e stenderlo formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore, senza lavorarlo.Pennellare abbondantemente con il burro morbido, cospargere di uvetta precedentemente ammollata e asciugata, e di nocciole tritate.

    Arrotolare il lato più lungo


    Tagliare questo rotolo a metà per il lungo con un coltello affilato, infarinandolo ogni tanto. Separare delicatamente i due pezzi, girarli tenendo il lato tagliato verso di voi e formare una treccia facendo in modo che la parte tagliata rimanga il più possibile all'esterno. Mettere su una teglia da forno e chiudere a ciambella. 

    Guardate questo tutorial fotografico che spiega per bene come fare



    Io l'ho messa nel versilia, oliato e infarinato, e l'ho lasciata lievitare un'altra oretta.
     Pennellare con burro fuso e far lievitare 30-40 min ( con il lievito madre anche 1 ora e mezzo) coperta a campana (deve quasi raddoppiare). cuocere in forno a 200° per 25-30 min circa.

    Fatta cuocere circa 30 minuti sul fornello medio
    -e mi sa che ho sbagliato qualcosina perchè al centro si stava sbruciacchiando-

    però..........era altissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




     
    e non buona

    B U O N I S S I M A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


    E' un lavoretto lungo, dovuto ai tempi di lievitazione (durante i quali ho riposato o fatto altro)
    ma il risultato è eccellente!!!!

    Io ho fatto il ripieno con burro, uvetta, granella di nocciole
    ma ci si può sbizzarrire a proprio piacimento con marmellata, mandorle, granella di zucchero, canditi

    e, perchè no, provarlo nella versione salata (in questo caso nell'impasto invece dello zucchero mettete il parmiggiano grattugiato)
    farcendola con verdure a dadini grigliate, prosciutto e formaggi
    insomma date libero sfogo alla vostra fantasia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


    04dic2013

    Portarotolo

    visto che le lettrici sono tutte curiosone
    oggi vi scrivo il post dell'ultimo ricamo

    si tratta di questo



    un portarotolo di carta igienica

    però..


    eeeehhh si......c'è un però
    la storiella di questo portarotolo va raccontata per benino

    comincio col......farvi vedere anche il retro!



    si legge bene la scritta?????

    e adesso vi spiego il tutto

    allora, mi capita, quando vago su internet, di girare anche per siti di ricamo
    uno dei miei preferiti, per la miriade di articoli che propone è casa cenina

    ha un sacco di cose....una più bella dell'altra!!!

    attenzione lettrici e ricamatrici!
    se vi collegate e cominciate a guardarlo siete rovinate!!!!!
    altro che le giornate da 100 ore ci vorrebbero per ricamare tutto quello che propone!

    nel mi peregrinare nel sito trovo questo portarotolo con le pecore
    e penso subito a una delle mie cugine marchigiane, per la precisione a Paola
    la cugina grande!

    Paola, da ragazza, decise di non patentarsi a 18 anni
    con grande dispiacere di sua madre
    ci pensò un pochino, finchè si decise
    quindi via in macchina lei e la zia
    e, intanto che girava in macchina, con la zia accanto
    si ritrovarono a passare in un punto dove
    proprio in mezzo alla strada si era comodamente fermata a riposare una pecora

    ovviamente voi cosa avreste fatto????
    avreste frenato giusto????

    Lei???
    no lei no!!!!!

    sempre guidando, adagio, abbassò il finestrino
    cacciò fuori la faccia e
    "spostati puttana di una pecora"

    non so cosa successe dopo
    questo anedotto mi è stato raccontato non tanti anni fa
    sia dalla zia che dalla cugina, entrambe in lacrime a ricordare questo momento

    appena ho visto questo bellissimo portarotolo
    non ho proprio saputo resistere e l'ho ricamato per lei!!!!

    l'altro giorno è partito per la destinazione (le Marche)
    e pagherei un sacco per vedere la sua faccia appena apre il pacchetto!

    vi lascio le foto delle singole pecore perchè, secondo me, sono bellissime








    e, per la prima volta, ho fatto il punto croce double face, cioè compare la crocetta
    su entrambi i lati del ricamo

    il kit l'ho comprato su casa cenina, e comprende: la striscia di tela aida 55 quadretti bianca
    i fili, l'ago e lo schema del ricamo e lo schema per distanziare in modo corretto i ricami
    e il bastoncino di legno  con nastrino il nastrino era blu ma la pupa me l'ha fregato e allora l'ho messo color corallo



    03dic2013

    Raccontiamo un pò

    Sono ancora viva!!!!!

    Anzi sono stata anche sgridata perchè è un pò che non scrivo
    (e non perchè non faccio niente e che non ho proprio tempo!)
    e che "non ho niente da leggere la sera!"(Giadadocet!)

    ma ci sono, è un periodo pesantuccio
    lavoro, tante cose da fare, e la stanchezza di fine anno che comincia a farsi sentire

    Però vi racconto cosa è successo dall'ultimo post

    Dunque.......prendiamo sempre Giada(che so che legge)
    la settimana scorsa mi sono fatta un giretto a Brescia per un corso di aggiornamento
    tralasciando quanto è stato inutile questo corso
    la levataccia mattutina con relativo viaggetto in macchina
    queste giornate sono piacevoli perchè si incontrano le colleghe
    che si sentono spessissimo al telefono
    è un piacere rivederle e conoscere, dare un volto, a una voce

    Devo dire che ci siamo ben divertite
    soprattutto.....immaginandoci tra 30 anni!!!!!!
    Ci siamo prese abbondatemente in giro dicendo che, tra 30 anni,
    avremo un tasso di acidità che batterà i maggiori produttori di yogurt
    che saremo delle "sciure" di una certa età e, come tali, pretenderemo il rispetto
    dai neo assunti
    non so, ma vi sarà capitato, la gioventù di oggi il saluto, il semplice "buongiorno"
    "salve"
    non sa minimamente cosa siano
    entrano e chiedono subito

    no scusa???l'educazione è rimasta fuori dalla porta???
    falla pure entrare và, che non ti fa male di certo

    Io spero che, da qui  30 anni, la peste...ops....la pupa si sia un pò calmata
    adesso è un turbinio di movimenti e chiacchere
    lei parla
    parla
    parla

    l'altra mattina, dopo che suo papà l'ha ripresa di non sdraiarsi sul pavimento freddo
    lei gli ha risposto "non è giusto!!!!"
    e, più lui continuava, più lei perseverava nel "non è giusto!"

    ricordo.....2 anni e mezzo!!!!

    sabato poi è arrivato Natale a casa nostra
    alberello e presepe

    non oso immaginare a quanto ammonterà la prossima bolletta dell'elettricità
    quando lei è nei paraggi, l'albero di Natale è sempre acceso


    e
    il presepe è itinerante


    lei sposta tutte le statuine, ci parla, gliela racconta,
    le sposta dalla radio al tavolo
    e dal tavolo alla radio

    ieri sera hanno fatto un breve giretto anche sul tappeto
    ma le ho detto di no .
    (forse perchè un piede è finito su una pecorella e non vi dico le imprecazioni che sono uscite?)

    Venerdì scorso era il mio compleanno
    lei ha cominciato a farmi gli auguri il giorno prima
    la sera siamo usciti a cena noi tre
    siamo andati in un ristorantino qui vicino
    ambiente piccolo e accoglienti,
    gentilissimi, ci hanno dato seggiolone e un sacchetto di giochi
    per lei
    così non si è annoiata nell'attesa (breve)del mangiare
    l'antipasto a base di salumi e sciat non l'ha voluto nemmeno vedere
    ma
    quando è arrivata la carne
    ha mollato rapidamente i giochi e ha preteso la sua parte!!!!
    ci siamo mangiati uno fantastico Tzigoiner!




    Lo Tzigoiner è carne da roas beef, quindi tagliata sottilissima, avvolta attorno a un bastoncino
    molti, come in questo caso, avvolgono le fettine di pancetta e sopra le fettine di roast beef e poi lo cuociono
    servendolo poi su questo bastone appoggiato sulla "gondola" per evitare sgocciolamenti

    bè............era fantastico!!!!!!!!!!

    lei ha preso il suo bastone,
    se lo gustava tranquillamente
    a un certo punto, guardandosi intorno ha detto
    "bello posto mi piace"

    poi....non l'ha finito tutto
    (sono in media 120 gr. di carne)
    l'ha appoggiato e si è rimessa a giocare

    al cameriere ha detto che la carne non le è piaciuta
    e, il giorno dopo, a tutti quelli che incontrava diceva
    "ieri storante, ma carne no piaciuta"

    e meno male!!!!!!


    hhmmmm altro.........

    si ho finito dei ricami, ma per quelli scriverò un post a parte
    ho fatto una torta fantasticosa ma, anche per quella, ci vuole il suo post

    e ho rifatto la torta allo yogurt con lo yogurt fatto da noi!!!!!!!!